4.9
(18)

Boat trips Golfo Orosei

Cala Gonone, Arabatax and Santa Maria Navarrese are the departure points for trips, excursions and dinghy hire for visiting the entire Gulf of Orosei and its enchanting bays.
Agostino_Charter_With-Skipper_Inflatable_Dinghies_Cala_Luna-scaled-1


Chat with Gavina, the artificial intelligence that knows everything about Sardinia.
Go to chat

Index

Cala Gonone Boat Excursions

Ti stai chiedendo perché tutti parlano delle escursioni in barca a Cala Gonone? Questo articolo ti guiderà alla scoperta delle meraviglie del Golfo di Orosei, con consigli utili su come pianificare la tua esperienza, cosa vedere e cosa aspettarti. Se ami il mare cristallino, le spiagge selvagge e un’avventura all’insegna della scoperta e del divertimento, continua a leggere.

Escursioni in barca Cala Gonone: da dove partono

Le escursioni a Cala Gonone partono principalmente dal porto turistico di Cala Gonone, situato nel cuore del paese. Questo porto è il punto di riferimento per i tour in barca nel Golfo di Orosei. Qui troverai diverse compagnie pronte a offrirti una vasta gamma di opzioni, tra cui:

Mini crociere organizzate su motonavi.
Rental RIBS per esplorare le cale in autonomia.
Escursioni su velieri per chi cerca un’esperienza unica.

Il porto è facilmente raggiungibile sia in auto che a piedi, e offre parcheggi nelle vicinanze per chi arriva da fuori. Da qui partono i tour diretti verso le cale più spettacolari, come Cala Luna, Cala Mariolu, Cala Sisine, Cala Goloritzé, e verso le famose grotte come la Sea Ox Cave.

Escursioni in barca Cala Gonone: prezzi

I prezzi per le escursioni a Cala Gonone variano in base al tipo di esperienza scelta. Ecco una panoramica:

Rental RIBS: Il prezzo per noleggiare un gommone parte da circa 80 euro al giorno, ma il carburante è generalmente escluso dal prezzo.

Gite in barca con motonave: Le gite in motonave, che offrono un’esperienza più comoda e organizzata, costano intorno ai 40-50 euro a persona. Questi tour solitamente includono sosta in spiaggia e visita alle grotte.

Mini crociera in veliero: Se desideri un’esperienza più particolare, una mini crociera a bordo di un veliero ha un costo di circa 60-80 euro a persona, a seconda della durata e dei servizi inclusi.

Assicurati di verificare cosa è incluso nel prezzo al momento della prenotazione, come le soste in spiagge e le visite alle grotte, per evitare sorprese.

Cosa rende il Golfo di Orosei unico nel suo genere?

Il Golfo di Orosei è un tratto di costa tra i più spettacolari della Sardegna. Le imponenti falesie di calcare erose dal mare, the acque cristalline e le cale nascoste lo rendono un paradiso per chi ama la natura incontaminata. Le spiagge, accessibili solo via mare o con impegnativi trekking, regalano un’esperienza davvero unica.

Qui, troverai calette da sogno come Cala Luna, Cala Mariolu, Cala Sisine e Cala Goloritzé, ciascuna con il suo fascino particolare. A completare il quadro, c’è la possibilità di visitare grotte spettacolari come la Sea Ox Cave and the Grotta del Fico.

Come prenotare un’escursione a Cala Gonone?

Prenotare un’escursione in barca a Cala Gonone è semplice e veloce. Puoi farlo:

  • Online, tramite i siti ufficiali delle compagnie che offrono escursioni.
  • Tramite WhatsApp, un’opzione pratica per ricevere tutte le informazioni necessarie.
  • Direttamente al porto di Cala Gonone, dove troverai operatori pronti ad aiutarti a organizzare la giornata.

Consiglio: Prenota in anticipo, soprattutto in alta stagione, per assicurarti un posto a bordo.

Meglio noleggiare un gommone o una mini crociera in barca?

La scelta tra noleggiare un gommone o fare una mini crociera in barca dipende totalmente dal tipo di esperienza che cerchi!

Se sei in modalità avventurathe gommone è perfetto per te. È super flessibile: puoi andare dove vuoi, fermarti in spiaggia quando ti pare, esplorare calette nascoste e vivere l’esperienza in totale libertà. E la parte migliore? Puoi farlo anche senza patente nautica! È una scelta top se vuoi essere tu a decidere il ritmo della giornata e sei un po’ più in cerca di adrenalina.

Se invece vuoi rilassarti e goderti una giornata di pura bellezza senza preoccuparti di nulla, la mini crociera su barca è la via da seguire. La barca ti porta lungo il Golfo di Orosei, ti fa fare sosta nelle spiagge più iconiche e ti permette di visitare le grotte senza stress. C’è la possibilità di fare un tuffo nelle acque cristalline e scoprire un po’ di tutto mentre ti godi il panorama. Perfetto se vuoi vivere un’esperienza più tranquilla, magari con un po’ di comfort, snack a bordo e senza pensieri.

Quindi, se vuoi libertà e un po’ di adrenalina, vai di gommone! Se preferisci relax e panorami mozzafiato, la mini crociera è la scelta migliore.

Cosa vedere durante un’escursione nel Golfo di Orosei?

The Golfo di Orosei è un vero paradiso nascosto della Sardegna, con le sue spiagge selvagge, le acque cristalline e un panorama mozzafiato. Ecco una descrizione delle spiagge più famose, ognuna unica nel suo genere e perfetta per chi cerca avventura, tranquillità o semplicemente un tuffo in acque da sogno.

Cala Luna

Una delle spiagge più iconiche della Sardegna, Cala Luna è famosa per le sue cavità naturali e le grotte che si aprono direttamente sulla sabbia bianca. Le acque turchesi la rendono un posto perfetto per fare il bagno o per un po’ di snorkeling. In estate, la spiaggia può essere abbastanza affollata, ma il panorama resta sempre incredibile. Se la tua idea di vacanza è esplorare e scoprire, Cala Luna è un must.

Cala Sisine

Questa è una delle spiagge meno accessibili, ma proprio per questo è una delle più tranquille. Cala Sisine è un angolo di paradiso, circondato da alte scogliere e vegetazione lussureggiante. Le acque sono limpide e perfette per nuotare. È il posto ideale se cerchi una giornata lontano dalla folla, godendo di pace e bellezza naturale. Perfetta per chi ama la natura selvaggia e intatta.

Cala Biriola

Accedibile solo via mare o con un impegnativo trekking, Cala Biriola è una piccola perla del Golfo di Orosei. La spiaggia è un mix di sabbia e ciottoli bianchi, mentre l’acqua assume un incredibile colore smeraldo. È famosa anche per la sua atmosfera intima e poco turistica. Per chi cerca una fuga dalla confusione, Cala Biriola è l’ideale. La combinazione di tranquillità e bellezza naturale la rende una destinazione da non perdere.

Cala Mariolu

Soprannominata anche “Spiaggia dei 1000 colori”, Cala Mariolu è famosa per le sue acque incredibilmente trasparenti e il fondale ricco di vita marina. Le rocce bianche e i ciottoli rendono l’atmosfera unica. È il posto perfetto per chi ama lo snorkeling e il tuffo libero. Le acque cristalline e l’abbondanza di pesci fanno di questa spiaggia uno dei luoghi più suggestivi del Golfo di Orosei.

Cala Goloritzè

Cala Goloritzè è senza dubbio una delle spiagge più conosciute e apprezzate della Sardegna, non solo per la sua bellezza, ma anche per la sua storia. Raggiungibile solo via mare o attraverso un trekking, la spiaggia è dominata dall’imponente arco roccioso, una formazione naturale che si è guadagnata il soprannome di “perla del Golfo di Orosei”. L’acqua cristallina, il fondale sabbioso e il panorama selvaggio sono la combinazione perfetta per una giornata di relax o un’escursione.

Cala Scirocco

Questa è una spiaggia un po’ più difficile da raggiungere, ma i panorami che offre sono indimenticabili. Cala Scirocco è una piccola baia circondata da scogliere e vegetazione mediterranea, con acque calde e trasparenti. È il posto ideale per chi cerca un angolo nascosto e selvaggio del Golfo di Orosei, lontano dalla confusione. Un paradiso per chi ama fare il bagno in tranquillità e senza troppe persone intorno.

Cala Tramontana

The beach of Cala Tramontana è conosciuta per la sua posizione strategica e il suo fascino naturale. È più difficile da raggiungere rispetto ad altre spiagge della zona, ma una volta arrivati, sarete ripagati dalla vista spettacolare e dall’atmosfera di pura serenità. L’acqua è di un azzurro intenso, perfetta per un tuffo rinfrescante, mentre la sabbia fine e bianca invita al relax. Se cerchi una spiaggia che combini bellezza naturale e tranquillità, Cala Tramontana è il posto giusto.

Sea Ox Cave

Questa grotta, un tempo rifugio per le foche monache, è famosa per i suoi giochi di luce mai visti e le maestose stalattiti. Visitare la grotta è come fare un viaggio indietro nel tempo.

Quanto costa un’escursione in barca a Cala Gonone?

I prezzi per le escursioni a Cala Gonone variano a seconda del tipo di esperienza che scegli, quindi è importante capire cosa include ogni opzione per fare la scelta giusta per il tuo budget.

  • Rental RIBS: Se decidi di noleggiare un gommone, i prezzi si aggirano tra i 90 e i 150 euro al giorno (a seconda della stagione e delle dimensioni del gommone). Alcuni noleggi includono il carburante, ma spesso è escluso, quindi è bene verificare in anticipo. Questo ti permette di esplorare in totale libertà, ma ricorda che dovrai rientrare entro l’orario stabilito.

  • Mini crociera in barca: Per un’esperienza più strutturata, una mini crociera su una barca può costare tra i 40 e i 70 euro a persona, con alcune offerte che includono anche il pranzo o snack a bordo. Durante il tour, visiterai le spiagge più famose come Cala Luna, Cala Mariolu, e Cala Sisine, oltre a fare una sosta nelle grotte naturali come la Sea Ox Cave. Queste escursioni sono perfette se preferisci rilassarti e lasciare che sia la barca a portarti lungo il golfo.

  • Gite in motonave: Se sei in cerca di una soluzione più comoda per gruppi, il costo per una gita in motonave si aggira tra 40 e 50 euro a persona. Questo tipo di escursione offre una visita più lunga del golfo e di solito prevede anche diverse soste per il bagno e l’esplorazione delle spiagge.

Quindi, se hai voglia di una giornata super flessibile, il gommone è la scelta giusta. Se invece vuoi un’esperienza organizzata con qualche extra, come la possibilità di fare il bagno nelle grotte e goderti il paesaggio, la mini crociera potrebbe essere la tua opzione ideale!

Come organizzare un’escursion in barca perfetta?

Per goderti al massimo un’escursione a Cala Gonone, ecco alcuni consigli utili:

  • Porta con te acqua, crema solare e un cappello per proteggerti dal sole.
  • Indossa scarpe comode, soprattutto se prevedi di fare trekking nelle cale.
  • Non dimenticare maschera e boccaglio per ammirare i fondali spettacolari.

Quanto dura un’escursione nel Golfo di Orosei?

Le escursioni in barca durano generalmente l’intera giornata, dalle 9:00 alle 17:00. Alcuni tour offrono opzioni più brevi, ma per esplorare davvero tutte le perle del Golfo, una giornata è l’ideale.

Come contattare le compagnie per informazioni o prenotazioni?

Se hai domande o vuoi prenotare, puoi facilmente contattare le compagnie tramite i loro siti web o canali social. Alcuni offrono assistenza anche tramite WhatsApp, rendendo tutto più semplice e veloce.

Perché scegliere Cala Gonone per una gita in barca?

Cala Gonone è la porta d’ingresso per esplorare il Golfo di Orosei e le sue cale spettacolari. Oltre alle bellezze naturali, l’esperienza di navigare lungo un tratto di costa unico nel suo genere renderà la tua vacanza indimenticabile.


Riassunto finale: cosa ricordare?

  • Prenotare in anticipo è fondamentale, soprattutto in alta stagione.
  • Scegli il mezzo più adatto a te: gommone, motonave o veliero.
  • Non perdere Cala Luna, Cala Mariolu, Cala Sisine e la Grotta del Bue Marino.
  • Porta l’essenziale per una giornata di mare: acqua, protezione solare e attrezzatura per snorkeling.
  • Le escursioni durano in genere tutto il giorno, ma ci sono anche opzioni più brevi.

Sia che tu scelga un gommone senza patente, one mini crociera su un veliero o una comoda motonave, l’escursione nel Golfo di Orosei sarà uno dei momenti clou della tua vacanza in Sardegna!

 

Frequently asked questions

1. Quanto costa un’escursione in barca a Cala Gonone?

I prezzi variano a seconda del tipo di tour, ma in genere si parte da 40-50 euro a persona per una gita in motonave e da 90-150 euro per noleggiare un gommone. Non dimenticare che alcuni tour includono anche il pranzo o snack, quindi controlla sempre cosa è incluso!

2. Posso noleggiare un gommone senza patente?

Sì, tranquillo! Puoi noleggiare un gommone senza patente, basta che sia sotto i 40 cavalli di potenza. È super comodo, perché puoi esplorare in totale libertà le spiagge più belle del Golfo di Orosei.

3. Dove partono le escursioni a Cala Gonone?

Tutte le escursioni partono dal porto di Cala Gonone, che è il punto di partenza principale per esplorare il golfo. Se arrivi in macchina, c’è il parcheggio proprio vicino al porto!

4. Quanto dura un’escursione in barca?

Le escursioni in barca a Cala Gonone durano generalmente dalle 4 alle 8 ore, a seconda del tour. Se prendi una mini crociera, ti aspetta una giornata intera di navigazione!

5. Cosa vedo durante l’escursione in barca?

Vedrai dream beaches come Cala Luna, Cala Mariolu, e Cala Sisine. Inoltre, avrai la possibilità di fare una sosta nelle grotte come la famosa Sea Ox Cave. Insomma, un’esperienza di mare che ti lascerà senza parole.

6. Posso fare snorkeling durante l’escursione?

Assolutamente sì! Le acque cristalline del Golfo di Orosei sono perfette per fare snorkeling. Porta con te maschera e boccaglio e preparati a esplorare fondali incredibili.

7. Come prenoto un’escursione a Cala Gonone?

Puoi prenotare direttamente al porto di Cala Gonone, oppure in anticipo online sui siti delle compagnie di escursioni. Se vuoi, alcuni ti permettono di prenotare anche tramite Whatsapp, che è super comodo!

8. Cosa include il prezzo di un’escursione?

Di solito il prezzo include il viaggio in barca e le sosta in alcune delle spiagge più belle. Alcuni tour offrono anche pranzo o snack a bordo, mentre per i noleggi di gommoni dovrai considerare il carburante separatamente.

9. Posso portare il mio cane sull’escursione in barca?

Dipende dalla compagnia! Alcune accettano cani a bordo, ma sempre su prenotazione. Se viaggi con il tuo peloso, meglio chiedere in anticipo.

10. Come raggiungo Cala Gonone se arrivo da Alghero o da Cagliari?

Se arrivi da Alghero, ti serviranno circa 2 ore e mezza di viaggio in macchina. Da Cagliari, invece, impieghi circa 2 ore e 15 minuti. In ogni caso, una volta arrivato a Cala Gonone, troverai facilmente il porto da cui partono tutte le escursioni!

Boat trips Golfo Orosei

  • The Gulf of Orosei is located on the east coast of Sardinia and is easily accessible from Olbia, Nuoro, Arbatax and Santa Maria Navarrese.
  • From Cala Gonone trips, excursions and rib boat rental to visit the entire gulf and its enchanting bays
  • The town and the port are full of services, bars and restaurants.
  • Rich in services even well into October

Boat trips Golfo Orosei: how much they cost

  • Adult tickets: from € 30 to € 100
  • Children's tickets: from € 10 to € 30
  • Infant tickets: free

The fare varies according to the duration of the excursion, the boat used, the port of departure, the seasonality and the services offered.

For example, motorboat mini-cruises cost less than yachts or skippered dinghy trips.

Prices are indicative and not binding. Select the type of excursion you prefer to know the official price.

Excursions depart from Cala Gonone, Santa Maria Navarrese and Arbatax

Usually departures are from 9 to 10 a.m. and return from 5 to 6 p.m. It depends on the place of departure and the individual boat operating the excursion.

It is necessary to arrive early - at least 30 minutes and 45 minutes in August - in order to be able to carry out all boarding check-in operations correctly.

Agostino Charter, Consorzio Noleggiatori Cala Gonone, Nuovo Consorzio Trasporti Marittimi, Ogliastra Turismo are among the best known companies.

You can choose from motorboats, yachts, guided excursions with skipper and dinghy hire

  • Adult tickets: from € 30 to € 100
  • Children's tickets: from € 10 to € 30
  • Infant tickets: free

The fare varies according to the duration of the excursion, the boat used, the port of departure, the seasonality and the services offered.

For example, motorboat mini-cruises cost less than yachts or skippered dinghy trips.

Prices are indicative and not binding. Select the type of excursion you prefer to know the official price.

On almost all boat trips, the Grotte del Bue Marinos will be used.

Please note that the visit is almost always optional and subject to a supplement.


The price of the entrance ticket to the Bue Marino caves is generally not included in the price of the boat trip. The Grotte del Bue Marino are managed directly by the Municipality of Dorgali, which organises guided tours with guides who will show you its wonders. The price of the ticket must be paid directly at the cave ticket office and is about €8-10 for adults and half for reduced ones.

Golfo Orosei: what to see

The most famous bays in Golfo di Orosei are:

  • Cala Luna
  • Cala Sisine
  • Cala Biriola
  • Cala Mariolu
  • Cala Goloritzè
  • Cala Scirocco
  • Cala Tramontana

The Gulf of Orosei is located on the central-eastern coast of Sardinia. It is bordered to the north by Cape Comino near Siniscola and La Caletta. To the south it is bounded by Cape Monte Santo near Santa Maria Navarrese and Arbatax.

È facilmente raggiungibile da Olbia, Budoni, Dorgali, Arbatax, Baunei e Santa Maria Navarrese con la strada statale Orientale Sarda SS 125. Per raggiungere il Golfo di Orosei dalle altre città della Sardegna come Nuoro, Cagliari, Oristano e Sassari si può percorrere la SS 127 DCN.

In the gulf you will find the town of Orosei from which the gulf of the same name takes its name, and the village of Cala Gonone fraction of the municipality of Dorgali. The Gulf of Orosei stretches along more than 60 km of wild, unspoilt coastline, with sheer cliffs and beaches of fine white sand.

Cala Luna

Cala Luna beach has a mixed bed of very light sand and pebbles with dazzlingly clear blue waters. Behind the beach is a small natural lake set in a delightful wood of oleander and Mediterranean scrub. Near the beach are the openings of large grottos that are popular with climbers who climb the cliffs all year round.

Cala Sisine

This cove opens up at the end of a river gully, a codula that originates on the Golgo plateau in the Supramonte of Baunei. Set between splendid cliffs, it extends for about 200 metres and is known for its play of light and the incredibly turquoise colour of its water.

Cala Biriola

Indigo-coloured water experiencing all shades of blue, overlooked by a sheer cliff and a forest of junipers, holm oaks and Mediterranean scrub.

Cala Mariolu

It seems that the name of this cove is due to the monk seal that once stole fish from the fishermen, hence the name mariolo (thief). It is characterised by very clear shallow waters and surrounded by cliffs over 500 metres high.

Cala Goloritzè

Cala Goloritzè is a National Natural Monument. The beach is famous for its splendid limestone arch and the Spire, a limestone monolith about 140 metres high that towers over the small bay. The Goloritzè Spire is a spectacle of nature and a popular destination for rock climbers. It is also known because a famous biker performed more than 70 consecutive jumps on the back wheel of his bike in a space barely big enough to hold the whole bicycle. The beach is made up of tiny white pebbles, and navigation around the beach is prohibited in order to preserve its integrity.

Cala Scirocco

One of the fiords of Capo Monte Santo, the southern limit of the Gulf of Orosei. Portu Quau, its name means hidden port exposed to the wind blowing from the south east, is an extremely suggestive natural fjord.

CTramontana wing

Portu Pedrosu is an enchanting fjord at Capo Monte Santo, its name meaning a stony harbour exposed to the north winds. The bay is characterised by centuries-old junipers, white stones and emerald-coloured water.

Cala Gonone and the foca monaca

Cala Gonone is a small town in Sardinia located on the coast of the municipality of Dorgali. It is an ancient and very picturesque village, an important seaside and tourist centre on the east coast with a historic fishing port. Cala Gonone deserves special mention for the presence of the Sea Ox Cave which was once home to the monk seal.

La Monachus monachus - monk seal or sea ox - is a mammal of the pinniped superfamily that spends most of its life in the sea and on isolated beaches. At one time its distribution area was the entire Mediterranean Sea. Due to its tame and easily tamed character, many specimens were captured and used in circus shows. Due to other concomitant misfortunes, themonk seal range has been gradually declining. Monk seal colonies are currently reported in Greece, Turkey, Madeira and a few other places in the Mediterranean. Occasionally, monk seals are reported sporadic sightings of monk seals in Italy: Sicily, Sardinia, Tuscany and Apulia.

Le Grotte del Bue Marino in the territory of Dorgali near Cala Gonone were established, not only because of their beauty and particularity, but also with the intention of preserving the remaining monk seal specimens. Currently the Grotte del Bue Marino are managed by the Municipality of Dorgali, which organises guided tours. Departures to visit the Grotte del Bue Marino are from Cala Gonone and depending on the season there are several departures during the day.

Gulf of Orosei and Gennargentu National Park

Established in 1998, the Gulf of Orosei and Gennargentu National Park extends mainly in the province of Nuoro, roughly including parts of the municipalities of Aritzo, Arzana, Baunei, Desulo, Dorgali, Fonni, Gairo, OlienaOrgosolo, Seui, Talana, Urzulei, Ussassai, Villagrande Strisaili.

The natural area of the Gulf of Orosei and Gennargentu Park includes geographical territories with the most diverse characteristics: mountains, plateaus, cliffs and beautiful beaches. It includes the mountainous relief of Punta La Marmora, the highest mountain in Sardinia at 1,830 metres.

The Gennargentu mountain range and the coast of the Gulf of Orosei contain flora and fauna typical of the Mediterranean coastal and higher mountain areas. Among the most important plant species are the poplar, the alder, the yew, the juniperthe holm oak and the corkcarob, myrtle and mastic.

Among the terrestrial fauna, the following can be seen Sardinian deer, mouflon, wild boar, fox, hare, dormouse, geotriton, discoglossus, gongilo. The avifauna is incredibly rich, and there are often reports of sightings of golden eaglekestrel, peregrine falcon, barn owl, kingfisher, stormbird, tern and Corsican gull.

In the territories of the park, in Barbagia and Ogliastra, there are many trails and famous supramonte treks. The 'Selvaggio Blu', one of the world's best known treks, is located in this area.

The best tours Gulf of Orosei

How useful was this post?

Click on a star to rate it!

Average rating 4.9 / 5. Vote count: 18

No votes so far! Be the first to rate this post.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Book the most popular tours and experiences in Sardinia

see availability

👋 Are you planning a trip to Sardinia?

You are in the right place

👋 Hi, I'm Gavina!

Ask me anything about beaches, territory, events in Sardinia. I will be happy to answer your questions!

Other interesting articles

Agostino_Charter_With-Skipper_Inflatable_Dinghies_Cala_Luna-scaled-1
Boat trips Golfo Orosei
Cala Brandinchi beach in spring
Reservation Cala Brandinchi and Lu Impostu
Bosa Castle, view of the river Temo
Cosa vedere in Sardegna oltre il mare: 13 luoghi da scoprire
Romanzesu Village Nuragic Sanctuary Bitti
Romanzesu, Extraordinary Nuragic Sanctuary
offers-ferries-sardinia-moby
Ferries Sardinia Offers
Kite Surfing
15 Watersports to Do in Sardinia
Oasi Bidderosa, reservations
How booking works for Oasi Biderosa
Photo Pietre Sonore Sciola Le Vele Lungomare Golfo Aranci At Sunset
Pinuccio Sciola Pietre Sonore A Golfo Aranci
Amerigo_Vespucci_Golfo_Aranci
The Amerigo Vespucci training ship at Golfo Aranci
Winx visiting the Nuraghe Barumini
The Winx at the Nuraghe Barumini