4.9
(632)

Alla scoperta della Roccia dell’Orso

Roccia dell'Orso, Palau


Chatta con Gavina, l’intelligenza artificiale che sa tutto sulla Sardegna.
Vai alla chat

Indice

I 5 migliori tour Arcipelago La Maddalena

Tour in barca

4.6/5
2838 recensioni
Get Your Guide
da 50  €

Tour in barca

4.1/5
923 recensioni
Get Your Guide
da 50 €

Tour in barca

4.2/5
882 recensioni
Get Your Guide
da 55 €

Tour in barca

4.8/5
769 recensioni
Get Your Guide
da 120  €

Tour in barca

4.4/5
732 recensioni
Get Your Guide
da 55 €

Alla scoperta della Roccia dell'Orso: un sentiero tra storia e leggenda

Un simbolo iconico della Gallura: La Roccia dell’Orso, conosciuta anche come Capo d’Orso, è uno dei monumenti naturali più celebri della Sardegna. Situata nel territorio di Palau, questa suggestiva formazione granitica domina il panorama con la sua silhouette inconfondibile che, da una certa angolazione, ricorda proprio la figura di un orso.

Roccia dell'Orso: un sentiero facile

Raggiungere la Roccia dell’Orso è semplice e adatto a tutti. Dal centro di Palau, basta seguire la Via Capo d’Orso per circa 4,3 chilometri, fino a incontrare un bar sulla destra. Proseguendo per circa 100 metri su uno sterrato, si arriva a un cancello di legno che segna l’inizio del sentiero. Il percorso è ben tracciato e non presenta difficoltà particolari, conducendovi direttamente sulla sommità del rialzo granitico.

Roccia dell'orso: una vista mozzaffato

Una volta arrivati sulla torretta d’avvistamento, vi troverete di fronte a un panorama mozzafiato che si estende sulle isole dell’Arcipelago della Maddalena, sulle coste galluresi e sul mare cristallino. Per ammirare la vera immagine dell’orso, consigliamo di proseguire sulle rocce a sinistra della torretta.

Un luogo ricco di storia: La Roccia dell’Orso era già conosciuta nell’antichità e rappresentava un importante punto di riferimento per i naviganti che solcavano i mari delle coste galluresi e delle Bocche di Bonifacio. Tolomeo ne descrisse le coordinate geografiche e la chiamò “Promontorium Arcti”, ossia “Promontorio dell’Orso”.

Roccia dell'orso: la leggenda


La leggenda dei Lestrigoni: Secondo lo scrittore Victor Bérard, Capo d’Orso potrebbe essere identificata con la terra dei Lestrigoni, un popolo di giganti antropofagi descritto nell’Odissea di Omero. Ulisse, approdato qui in cerca di cibo e acqua per il suo equipaggio, si sarebbe imbattuto in questo popolo ostile che avrebbe causato la perdita di due delle sue navi.

Roccia dell'Orso: informazioni utili

Informazioni utili:

Come arrivare
La Roccia dell’Orso si trova a circa 4,3 chilometri dal centro di Palau. È possibile raggiungerla in auto o in moto, oppure con un servizio di navetta.

Parcheggio
Un parcheggio gratuito è disponibile all’inizio del sentiero.

Durata del percorso
Il tempo di percorrenza del sentiero è di circa 30 minuti (andata e ritorno).

Difficoltà
Il sentiero è facile e non presenta particolari difficoltà.

Consigli
Si consiglia di indossare scarpe comode e portare con sé acqua e un cappello, soprattutto nelle giornate più calde.

Periodo migliore per visitarla
La Roccia dell’Orso può essere visitata tutto l’anno, ma il periodo migliore è sicuramente la primavera o l’autunno, quando le temperature sono più miti e il cielo è terso.

Ti è piaciuto questo articolo?

Clicca sulla stella per votare!

Valutazione media 4.9 / 5. Numero voti 632

Nessun voto per ora! Sii il primo a valutare questo post.

Prenota i tour e le esperienze più amate in Sardegna

vedi disponibilità

👋 Stai pianificando un viaggio in Sardegna?

Sei nel posto giusto

👋 Ciao, sono Gavina!

Chiedimi qualsiasi cosa su spiagge, territorio, eventi in Sardegna. Sarò felice di rispondere alle tue domande!

Altri articoli interessanti

prenotazione punta molentis
Prenotazione Punta Molentis
Aeroporti Sardegna mappa
Aeroporti Sardegna
Sud_sardegna_villasimius
Gite in barca Villasimius
Isola di Spargi - Parco Nazionale Arcipelago La Maddalena - Nord Sardegna
Isola di Spargi a La Maddalena: Escursioni in barca e spiagge
Pomodoro di mare, da vedere durante lo snorkeling
Snorkeling: 30+ Cose Da Sapere
Luras Gli Ulivi Millenari
Ulivi Millenari Di Luras: alberi di 4000 anni
Ocean-Cleanup-Occhiali
I primi occhiali da sole realizzati dalla plastica raccolta in mare da Ocean Cleanup
escursioni-arcipelago-della-maddalena
Escursioni Palau: gite in barca alla Maddalena e non solo
Cernia Bruna che vive nei fondali delle Aree Marine Protette in Sardegna
Aree Marine Protette In Sardegna, 6 tesori da scoprire
Delfino-Golfo-Aranci
Avvistamento Delfini Golfo Aranci